Tale dolore corrisponde ad una tendino-borsite   del bordo posteriore della fascia fibrosa ileo-tibiale molto spessa  che entra in conflitto con il condilo esterno dell'estremità inferiore del femore.
Questa striscia fibrosa posizionata in avanti quando il ginocchio è esteso, scivola all'indietro come un tergicristallo, ginocchio flesso e  la ripetizione del movimento creerà un attrito doloroso contro il rilievo condilare esterno.
La sindrome del tergicristallo colpisce preferenzialmente corridori e triatleti 

Fattori intrinseci che contribuiscono:eccessiva sporgenza del condilo femorale esterno genu varum disuguale lunghezza degli arti inferiori
piede iperpronatore. Fattori estrinseci- tecnologico:  scarpe inadatte o usurate per i corridori di lunga distanza, terreno particolare (strada curva), scarsa regolazione dei pedali. - distraining:  eccesso e soprattutto aumento repentino del chilometraggio settimanale , allenamento in salita e in discesa,  stretching trascurato.
 
La diagnosi è essenzialmente clinica, i dolori da sforzo sono localizzati a livello della parte esterna del ginocchio e si irradiano  lungo la faccia esterna della coscia. Sono di impianto progressivo che compaiono solo dopo pochi chilometri, favoriti da terreni collinari o da superfici piane e non dure. Il dolore aumenta quando lo sforzo si intensifica e il chilometraggio aumenta. Una volta installato, il dolore non scompare quando lo sforzo viene interrotto (fase 3 di Blazina).
La palpazione della superficie posteriore del condilo esterno produce un dolore squisito . L'esame del ginocchio è normale: rotula, menischi, legamento collaterale esterno, perno; nessuno shock rotuleo, nessun dolore alla  palpazione degli spazi articolari alla ricerca di condropatia, nessuna lassità in varo, nessuna mobilità anomala.
L'articolazione fibula-tibiale superiore è libera. Due esami clinici confermano la diagnosi:  - il test di Renne:  appoggio in carico e monopedale:  comparsa di dolore durante l'esecuzione  di movimenti di flessione/estensione del ginocchio.
- il test del Nobile: soggetto in decubito dorsale o laterale:
se si esercita pressione digitale, ginocchio flesso a 90°, a livello della parte superiore del condilo esterno, 2-3 cm sopra lo spazio articolare ed estensione passiva del ginocchio mantenendo la tibia in varo e rotazione interna con la mano mobilizzante; un dolore acuto compare intorno ai 30° di flessione, indice della positività del test.
partenza 
arrivo 
L'imaging  è inutile e la diagnosi differenziale è facile (esame del ginocchio rigorosamente normale) con sindrome del menisco esterno, blocco dell'articolazione superiore fibula-tibiale, frattura da stress del collo del perone nei corridori, condropatia femorale-tibiale esterno.
Trattamento  in fase acuta:  essenzialmentemedico: riposo relativo, ghiaccio, analgesici, FANSmassaggio trasversale e stretching), fisioterapia.
Il trattamento nella  fase cronica  (stadio 3 di Blazina), il riposo totale e 1-2 infiltrazioni di tendinoborsite possono risolvere il problema.
Trattamento chirurgico  eccezionale (Jager, Lutz), in caso di fallimento del trattamento medico : escissione della borsite, regolarizzazione della faccia posteriore del condilo esterno, allungamento delle plastiche della fascia ileo-tibiale. 
 Prevenzione:  stretching, scarpe da corsa adattate e sostituite regolarmente, regolazione dei pedali... , ortesi plantare se pronatore del piede.
Per i corridori, bisogna prestare attenzione alla natura del terreno e l'allenamento può essere ripreso gradualmente quando l'allungamento della striscia è diventato indolore.
 
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire